Triathlon delle Foreste Casentinesi

Triathlon delle Foreste Casentinesi
Luogo: Diga e Ecomuseo delle Acque di Ridracoli
Categoria: Escursioni
Periodo:
Domenica 4 maggio - 09:00
Domenica 8 giugno - 09:00

Descrizione

Una giornata intera all’insegna della natura più autentica, tra acque cristalline, fitte foreste e paesaggi mozzafiato. È l’esperienza proposta all’interno del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, dove avventura e scoperta si fondono in un itinerario unico che unisce canoa, trekking e E-Bike in un percorso ad anello con partenza e arrivo alla diga di Ridracoli.

L’appuntamento è per le ore 9.00 presso la biglietteria della diga, con rientro previsto intorno alle 17.30. Dopo un breve briefing, si parte subito a bordo di comode canoe, per un’escursione sull’acqua della durata di circa 1 ora e 30 minuti: si esploreranno gli angoli più suggestivi del lago di Ridracoli, raggiungendo le sue sponde più remote e nascoste.

Una volta a terra, si prosegue con un trekking di un’ora immersi nel silenzio e nella maestosità del bosco. Seguendo il corso del Fosso della Lama, si raggiungerà la celebre Foresta della Lama, antica zona produttiva del Granducato di Toscana, oggi cuore naturalistico del parco. Qui, sosta per il pranzo al sacco.

Il pomeriggio è dedicato alla parte più dinamica del percorso: si sale in sella alle E-Bike per affrontare circa 2 ore e mezza su una delle piste forestali più spettacolari d’Italia. Si passerà per il suggestivo borgo abbandonato di Casanova dell’Alpe, per poi rientrare verso il punto di partenza, completando un itinerario ad anello vario e affascinante.

La quota di partecipazione è di 55 € a persona e comprende:

  • Noleggio canoa e giubbotto di salvataggio

  • Noleggio E-Bike e casco

  • Istruttori per l’attività in canoa

  • Guida GAE per il trekking

  • Accompagnatori abilitati MTB

  • Ingresso alla diga e all’IDRO Ecomuseo delle Acque di Ridracoli (visitabile liberamente a fine giornata, entro l’orario di chiusura)

Cosa portare? Uno zaino ben fornito: cambio completo (incluso l’intimo), asciugamano, pranzo al sacco, una bottiglietta vuota, almeno 1 litro d’acqua, sacchetto per i vestiti bagnati, K-way antivento e, se disponibili, pantaloncini da ciclista con fondello. Ai piedi, scarpe da trekking o da ginnastica.

Un’occasione imperdibile per vivere la natura a 360 gradi, tra sport, emozione e bellezza incontaminata.

Visualizza la cartina su Google Maps

ALTRI EVENTI NELLE VICINANZE IN QUEL PERIODO

VEDI TUTTI GLI EVENTI IN CITTÀ