Descrizione
Nel XVI secolo Rimini era un vivace centro di cultura, scienza e innovazione, crocevia di saperi umanistici e naturali. In questo contesto prende vita un orto botanico di rilevanza europea, animato da studiosi come Giulio Moderati, Pietro Andrettioli e Ulisse Aldrovandi, protagonisti di una stagione di straordinario fermento scientifico.
Il volume nasce dall’incontro tra due prospettive complementari: le ricerche storiche e archivistiche di Oreste Delucca, storico e paleografo di grande finezza e la competenza botanica di Loris Bagli, autorevole studioso del mondo vegetale.
Ne risulta un racconto rigoroso e appassionante che ricostruisce la nascita e lo sviluppo dell’orto botanico riminese attraverso oltre 200 pagine, 100 illustrazioni a colori e 230 documenti d’archivio.
Un incontro imperdibile per riscoprire un capitolo poco noto della storia cittadina e per comprendere il ruolo che Rimini ebbe nello sviluppo delle scienze botaniche nel Rinascimento
Info e prenotazioni 0541 784474 e genny.campedelli@cultura.gov.it
Link Facebook: https://www.facebook.com/asrimini
Link Instagram: https://www.instagram.com/archiviodistato_rimini/
Per prenotazioni, iscrizioni e biglietti: http://telefonare a 0541 784474 o inviare mail a genny.campedelli@cultura.gov.it
Visualizza la cartina su Google Maps