Descrizione
Uno spettacolo intenso e coinvolgente, tratto dall’omonima pubblicazione di Matteo Saudino per Einaudi, che guida il pubblico in un viaggio filosofico tra le fragilità dell’uomo contemporaneo e la saggezza dei grandi pensatori dell’antichità.
In un’epoca segnata da solitudine, crisi della verità, incertezza politica e paure ancestrali — come quella della morte, ancora oggi tabù — l’opera invita a rileggere il presente attraverso le lenti di Platone e Aristotele.
Platone ci esorta a guardare oltre le apparenze per cercare il senso autentico delle cose, mentre Aristotele ci ricorda l’importanza della virtù, dell’etica e della felicità come traguardo umano.
Visualizza la cartina su Google Maps