Prospettiva Dante 2025

Prospettiva Dante 2025
Luogo: Sala Multimediale degli antichi Chiostri Francescani
Categoria: Incontri, Festival
Periodo: Dal 17 settembre al 21 settembre - Mercoledì, venerdì e sabato dalle 17:30, giovedì dalle 21:00 e domenica dalle 11:00

Descrizione

Dal 17 al 21 settembre 2025 Ravenna ospita la XIV edizione di Prospettiva Dante, l’unico festival interamente dedicato al Sommo Poeta. Promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna e diretto scientificamente dall’Accademia della Crusca, il festival intreccia ricerca, alta divulgazione, musica, teatro e arti performative, invitando il pubblico a riscoprire l’attualità spirituale, linguistica e culturale dell’opera dantesca.

Il titolo di quest’anno è ispirato al verso 118 del Canto XXVI del Purgatorio, dove Dante fa parlare in lingua provenzale Arnaut Daniel, che definisce “miglior fabbro” della poesia. È un omaggio alla potenza del volgare e alla nascita di una nuova idea di letteratura europea.

Tra gli ospiti di spicco: Paolo Rumiz, Tosca, Gabriele Lavia, Roberto Mercadini, Jacopo Veneziani, dom Bernardo Gianni, Paolo Squillacioti, Gregorio Nardi, Virginio Gazzolo, Amerigo Fontani, Marcello Prayer, Vincenzo De Angelis, Giovanna Famulari e molti altri.

Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero e si terranno nella “casa” del festival, gli Antichi Chiostri Francescani, accanto alla Tomba di Dante.

Programma:

Mercoledì 17 settembre

17:30 – Apertura ufficiale del festival
Con Mirella Falconi Mazzotti, Rosario Coluccia e Domenico De Martino

18:00 – Letture dantesche con Gabriele Lavia

21:00 – Roberto Mercadini: Un monologo per Dante – “Più nobile è il volgare”

Giovedì 18 settembre

21:00 – Recital pianistico “Donne ch’avete intelletto d’amore”
A cura di Gregorio Nardi

Premio Dante-Ravenna 2025 a Paolo Rumiz

Venerdì 19 settembre

17:30 – Dom Bernardo Gianni: Caritas, bellezza e tempo tra Dante e noi

Sabato 20 settembre

17:30 – Virginio Gazzolo: Pas de trois infernal – Ulisse, Ugolino, Lucifero

18:30 – Paolo Squillacioti: Luce fuoco ardore. I trovatori nella Commedia

21:00 – Performance teatrale Come in un giuoco di specchi: Dante, Byron e Da Ponte
Con Vincenzo De Angelis, Amerigo Fontani e Marcello Prayer

Premio Musica e Parole a Tosca, con intervento musicale dal vivo

Domenica 21 settembre

11:00 – Premio Dante Web a Jacopo Veneziani
Incontro su Il cammino di Dante nella storia dell’arte

Visualizza la cartina su Google Maps

ALTRI EVENTI NELLE VICINANZE IN QUEL PERIODO

VEDI TUTTI GLI EVENTI IN CITTÀ