Descrizione
Sabato 17 maggio Cesena partecipa alla Notte Europea dei Musei con un ricco programma di eventi serali nei principali luoghi della cultura della città. L'iniziativa, promossa dal Ministero della Cultura e patrocinata da ICOM, offre un'occasione unica per riscoprire il patrimonio storico e artistico attraverso visite guidate, performance musicali e mostre fotografiche.
Alla Biblioteca Malatestiana, la mostra Più oro dell’oro illustra la storia d’Italia attraverso i tesori della Biblioteca Comandini, con visite ogni mezz’ora dalle 19 alle 23.30. Alla Casa Museo Renato Serra, gli studenti guideranno i visitatori tra le memorie dell’intellettuale cesenate, con letture poetiche e interventi musicali del Coro CAI.
Il Cimitero monumentale, recentemente riconosciuto sito storico regionale, apre eccezionalmente in notturna con visite guidate a cura del Prof. Franco Spazzoli (ore 21 e 22). Al Museo dell’Ecologia, le esplorazioni notturne offrono una vista inedita su Piazza del Popolo.
La Pinacoteca comunale ospita visite con approfondimenti su Scipione Sacco e intermezzi musicali, mentre nel rifugio antiaereo si potrà vivere l’esperienza di un percorso sotterraneo con visite ogni mezz’ora.
Alla Rocca Malatestiana, l’evento Rocca al chiar di luna prevede una cena seguita da visita guidata (su prenotazione). Atmosfere suggestive anche a Villa Silvia Carducci, con Musica al buio, una visita a lume di candela tra strumenti meccanici e racconti sonori.
Le Gallerie del Ridotto e della Pescheria ospitano due mostre fotografiche: Terra ferita di Silvia Camporesi, dedicata ai segni lasciati dall’alluvione del 2023, e Music is my radar di Roberta Paolucci, dedicata al festival musicale 'acieloaperto'. Entrambe saranno aperte con orario continuato dalle 17 alle 23.
Il Museo dell'Ecologia sarà aperto dalle 20 alle 23 per l’evento “Esplorazioni notturne”, un’ insolita visita notturna degli ambienti quattrocenteschi del museo – Loggetta Veneziana e Torre del Nuti – da cui è possibile apprezzare la vista della sottostante Piazza del Popolo da una prospettiva inedita, in occasione della Notte dei musei. Visite guidate adatte a grandi e piccoli della durata di circa 30 minuti con partenza alle ore ore 20, 21 e 22.
Visualizza la cartina su Google Maps