Le forme del jazz a venire

Le forme del jazz a venire
Luogo: CISIM
Categoria: Concerto, Rassegna
Periodo:
Dal 26 settembre al 27 settembre - 21:30
Dal 3 ottobre al 4 ottobre - 21:30

Descrizione

Nasce a Ravenna una nuova manifestazione musicale dedicata al futuro del jazz: “Le forme del jazz a venire”, organizzata da Jazz Network ETS con il sostegno del Ministero della Cultura e di SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori, nell’ambito del programma “Per Chi Crea” per la valorizzazione degli artisti under 35.

La rassegna, che si svolgerà nell’arco di due fine settimana (26-27 settembre e 3-4 ottobre), accenderà i riflettori su giovani formazioni jazzistiche emergenti pronte a conquistare un posto di rilievo sulla scena nazionale e internazionale. L’elemento generazionale è il cuore pulsante dell’iniziativa: l’età media dei musicisti è di 25 anni e i concerti si terranno tutti al Cisim di Lido Adriano, un centro di aggregazione giovanile che diventa simbolo del dialogo tra nuove generazioni e sperimentazione musicale.

Il titolo della rassegna trae ispirazione dall’iconico album “The Shape of Jazz to Come” di Ornette Coleman, ma ribalta il concetto: non più una forma, bensì le forme di un linguaggio in continua evoluzione, capace di nutrirsi di tradizioni diverse e contaminazioni stilistiche.

Programma

Venerdì 26 settembre – ore 21:30
Ferri / Campanello / Doberti Trio
Un trio di giovani talenti che mescola materiale originale e improvvisazione, intrecciando influenze di jazz classico e contemporaneo, musica europea e rock.

Edoardo Ferri – chitarra, composizione

Federico Campanello – contrabbasso

Fabrizio Doberti – batteria, composizione

Sabato 27 settembre – ore 21:30
Anaïs Drago “Relevé”
Un progetto multidisciplinare e visionario guidato dalla violinista Anaïs Drago, vincitrice del Top Jazz 2021 come miglior nuovo talento. La formazione unisce jazz classico e d’avanguardia, musica contemporanea e improvvisazione libera, ispirandosi a Paul Klee, Umberto Boccioni e Alejandro Jodorowsky.

Anaïs Drago – violino, elettronica, composizione

Federico Calcagno – clarinetto, clarinetto basso

Max Trabucco – batteria, percussioni

Venerdì 3 ottobre – ore 21:30
Not to Mention Trio
Un trio romagnolo che reinterpreta il jazz moderno con uno sguardo attuale e aperto alla contaminazione. Il loro repertorio spazia dal funk alla fusion, fino a brani internazionali che mescolano tecnica e creatività.

Marco Pierfederici – pianoforte, tastiere, composizione

Vito Bassi – basso elettrico, composizione

Mattia Zoli – batteria, composizione

Sabato 4 ottobre – ore 21:30
Lorenzo Simoni Quartet
Il sassofonista toscano Lorenzo Simoni, già vincitore di numerosi concorsi nazionali e internazionali, guida un quartetto nato da una lunga collaborazione tra musicisti affiatati, proponendo un repertorio di composizioni originali dal respiro moderno.

Lorenzo Simoni – sax alto, composizione

Guglielmo Santimone – pianoforte

Giulio Scianatico – contrabbasso

Simone Brilli – batteria

Visualizza la cartina su Google Maps

ALTRI EVENTI NELLE VICINANZE IN QUEL PERIODO

VEDI TUTTI GLI EVENTI IN CITTÀ