Descrizione
A partire da sabato 8 marzo, e per tutti i sabati fino al 29 marzo, alle ore 16, presso la Domus dei Tappeti di Pietra, in via Barbiani, è in programma la rassegna letteraria La Domus dei Libri. Durante ciascun incontro verranno presentate pubblicazioni recenti legate a figure letterarie, poesia, psicologia e storia.
Gli incontri, ad ingresso libero, della durata di un’ora, sono preceduti, alle ore 15.30, da una visita tematica ispirata ai soggetti presenti nei mosaici compresa nel biglietto di ingresso al sito archeologico.
Programma
La rassegna si apre sabato 8 marzo con Alessandra Cenni che presenta Passioni e altre catastrofi. Vita romanzata di Cordula Poletti (Castelvecchi Editore) in dialogo con Ilaria Cerioli.
All’inizio del Novecento, Lina Poletti è una giovane di talento che scrive poemi e drammi e declama Dante a memoria. È la prima italiana a rivelare con coraggio la propria omosessualità. Vestita come un dandy, seduce le più famose donne del suo tempo: la trasgressiva scrittrice Sibilla Aleramo e la divina Eleonora Duse, con cui condivide il vagabondaggio artistico. Si “sposa” con la marchesa imprenditrice Eugenia Rasponi, con cui passa quarant’anni di vita tra filosofia, yoga, esoterismo e archeologia misterica, seppure sorvegliate dalla polizia fascista.
Sabato 15 marzo è la volta di Yuli Cruz Lezcano che propone Di un’altra voce sarà la paura (Leonida Edizioni) insieme ad Ilaria Cerioli.
Il testo raccoglie 45 poesie che affrontano il tema della violenza di genere con sensibilità e delicatezza. Attraverso versi profondi e carichi di dolore e denuncia, l’autrice racconta la solitudine, la paura e l’emarginazione di chi è vittima di abusi, trasportandoci in un viaggio emotivo che scuote nel profondo. Con una scrittura incisiva e diretta, Di un’altra voce sarà la paura si configura non solo come un’opera poetica, ma anche come uno strumento di consapevolezza e cambiamento.
Protagonista dell’appuntamento di sabato 22 marzo lo psicologo e psicoterapeuta Claudio Widmann con L’individuazione. Principio, processo, fine (MIMESIS EDIZIONI), introdotto dalla direttrice di RavennAntica Francesca Masi.
“Io sono” è l’asserzione fondante che riguarda il sentimento di esistere e la percezione di essere soggetto della propria esistenza. La psicologia dell’individuazione esplora come questo tipo di vissuto si origini e come si declini. Individuazione significa affinare tale principio, ma soprattutto attivare un “processo individuativo” volto ad attualizzare la compiutezza individuale. Individuazione, dunque, è “un grande mistero”, ma è anche la vocazione ultima del fenomeno umano.
Sabato 29 marzo lo storico Alessandro Vanoli, presentato da Francesca Masi, chiude la rassegna con il volume L’invenzione dell’Occidente (Editori Laterza).
Nel 1494, solo due anni dopo la ‘scoperta dell’America’, a Tordesillas, una piccola località della Castiglia, veniva firmato un trattato tra Spagna e Portogallo che divideva il mondo in due e inventava l’Occidente come spazio, comunità e cultura. Mai nessuno si sarebbe potuto aspettare che una semplice firma avesse conseguenze così gigantesche e durature.
Ingresso libero.
Per informazioni: tel. 0544 32512
Link Facebook: https://www.facebook.com/ravennantica
Link Instagram: https://www.instagram.com/ravennantica
Visualizza la cartina su Google Maps