Festival Dei Cammini

Festival Dei Cammini
Luogo: Convento dell'Osservanza
Categoria: Escursioni, Festival
Periodo: Dal 20 settembre al 21 settembre

Descrizione

Dopo lo stop causato dall’alluvione che ha colpito la Romagna, Brisighella torna a animarsi con la quinta edizione del Festival dei Cammini, un evento dedicato agli appassionati di trekking, escursionisti e a chi desidera scoprire le antiche vie della regione. L’evento si svolge nella suggestiva cornice dell’Ex Convento dell’Osservanza, complesso del 1600 immerso nella bellezza della Romagna e del Parco della Vena del Gesso, recentemente riconosciuto dall’UNESCO.

Per due giorni, i partecipanti avranno l’opportunità di conoscere gli otto cammini principali della Romagna: Via Romea Germanica, Cammino di Dante, Cammino di San Vicinio, Cammino di Sant’Antonio, Cammino di Assisi, Cammino di San Francesco da Rimini a La Verna, Alta Via dei Parchi e Viae Misericordiae. Queste vie offriranno uno sguardo unico sulle storie, le tradizioni e i paesaggi della regione.

Presso il Refettorio del Convento, si terrà la conferenza “Il Circuito dei Cammini dell’Emilia Romagna e la Valorizzazione dei Territori”, con trasmissione in streaming, la partecipazione in video-call della Dott.ssa Monica Valeri, responsabile del progetto Circuito Cammini e Vie di Pellegrinaggio – Turismo Religioso per APT Regione Emilia-Romagna, e interventi di rappresentanti istituzionali del GAL L’Altra Romagna e dei Cammini.

L’evento prevede anche mostre, spettacoli teatrali, concerti, laboratori e incontri con professionisti del turismo responsabile, oltre a visite guidate al borgo e escursioni con guide ambientali esperte. Il Festival dei Cammini rappresenta un momento di promozione del turismo lento e responsabile, valorizzando la storia, la natura e la cultura di Brisighella e della Romagna.

L’iniziativa è organizzata dalla Pro Loco di Brisighella, con il sostegno del GAL L’Altra Romagna, Regione Emilia-Romagna, Apt Servizi, e in collaborazione con il Comune di Brisighella e numerose realtà locali.

Programma:

Sabato 20 settembre
Ore 09:00 Apertura Festival
Ore 9:30 Ritrovo per Escursione sui luoghi delle origini di Brisighella con la guida Gae Sandro Bassi,
partenza ore 10:00, rientro ore 14:00 c.a.
ore 10:00 Apertura Laboratori a cura di Atlantide: Caccia al Tesoro fotografica e Crea il tuo erbario
Ore 10:30 Visita guidata alla Rocca con la guida Maria Paola Giannelli
Ore 11:00 Apertura Punti informativi Cammini e Turismo Responsabile
Ore 11:00 Incontro con l’Associazione YUJO “Due Cammini un’anima: Santiago di Compostela”
Ore 12:00 Punto ristorazione a cura Associazione Feste Medioevali
Ore 15:00 Visita guidata al Borgo con la guida Silvia Mordini
ore 15:30 Incontro con l’Associazione YUJO “Due Cammini un’anima: gli 88 Templi di Shikoku “
Ore 16:30 Visita guidata Alla Chiesa dell’Osservanza con Teresa Cavallari “Amici dell’Osservanza “
Ore 17:00 Benvenuto delle Autorità a presentare il Festival e le mostre d’Arte
Ore 17:15 Chiostro dei Novizi: presentazione mostra “I Colori della Musica” a cura di Tatiana Perdonà Malpezzi, ). I colori sono il punto di forza della sua arte.
Ore 17:30 Chiostro dei Frati: presentazione mostra e volume “Sentieri dell’arte” Storie medioevali contemporanee nella musica, nelle poesie e nei drappi dipinti, a cura de I Colori delle Stelle. Sound Art, poesie e drappi realizzati da artisti nazionali e internazionali.
Ore 18:00 Chiesa di Santa Maria degli Angeli - Santa Messa
Ore 18:00 Punto ristorazione a cura associazione Feste Medioevali
Ore 19:00 Meditazione al tramonto con Sonia Fluessenza, guida olistica certificata
Ore 20:30 Spettacolo balletto e recitazione a cura di Enrica Piancastelli Ordine della Torre dal titolo “Il racconto del viandante”.
Ore 22:30 Chiusura Festival

Domenica 21 settembre
Ore 7:00 Orto dei Frati: Meditazione all’alba curata da Sonia Fluessenza, operatrice olistica certificata
Ore 9:00 Apertura Festival
Ore 10:00 Apertura Laboratori a cura di Atlantide: Caccia al Tesoro fotografica e Crea il tuo erbario
Ore 10:30 Apertura punti informativi Cammini e Mostre Chiostri dei Frati e dei Novizi
Ore 10:30 Saluto delle Autorità
Conferenza “Il circuito dei Cammini dell’Emilia Romagna, la valorizzazione dei territori, del turismo responsabile e del Parco della Vena del Gesso, Patrimonio UNESCO.”
Intervengono: Comune di Brisighella, Gal L’Altra Romagna, UNPLI, i Cammini, il Parco Vena del Gesso con Stefano Schiassi guida GAE, Agenzia di comunicazione e Marketing Happy Minds per It.a.Cà Festival del Turismo Responsabile, Dott.ssa Monica Valeri, responsabile progetto Circuito-Cammini e Vie di Pellegrinaggio-Turismo Religioso, APT Regione Emilia-Romagna e Don Marco Ferrini per la Parrocchia di San Michele Arcangelo di Brisighella
Ore 11:15 Chiesa Santa Maria degli Angeli Santa Messa celebrata da Don Marco Ferrini
Ore 12:00 Punto ristorazione a cura associazione Feste Medioevali
Ore 14:00 Presentazione libro
Ore 14:00 Ritrovo per escursione e degustazione- Sul Sentiero dell’Olio - con Stefano Schiassi, guida GAE
Partenza ore 14:30, rientro ore 19 c.a.
Ore 15:00 Visita guidata al Convento dell’Osservanza a cura degli Amici dell’Osservanza
Ore 15:30 Refettorio del Convento. “Ensemble di mandolini e chitarre” con la Scuola di Musica Masironi – diretta da Davide Fabbri
Ore 16:00 Musica con la chitarra di Carlo Calderano
Ore 16:30 Presentazione Libro “Divina Francigena” di Leo Leonelli
Ore 17:00 incontro Associazione YUJO: “Brisighella e la Repubblica di Venezia: un legame storico fra la Romagna e la Serenissima”
Ore 18:00 Chiesa Santa Maria degli Angeli Santa Messa
Ore 18:30 Lettura/concerto: “Gabriele D’Annunzio Alcyone” con Giovanni Tonelli e Marta Celli arpa celtica
Ore 18:30 Punto ristorazione a cura associazione Feste Medioevali
Ore 20:30 Chiostro dei Novizi – Concerto “NOSTOS” con Duo Marta Celli, arpa celtica e voce, Massimo Valentini, sassofoni, flauti, duduk, percussioni
Ore 22,00 Chiusura Festival

Locandina:

Festival Dei Cammini

Visualizza la cartina su Google Maps

ALTRI EVENTI NELLE VICINANZE IN QUEL PERIODO

VEDI TUTTI GLI EVENTI IN CITTÀ