Questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici o cookie ad essi equiparabili e cookie di funzionalità, che consentono di migliorarne le funzionalità del sito.
Per avere maggiori informazioni, la invitiamo a leggere la sezione Cookie. [LEGGERE QUI]

ok

Pagina Facebook di Vivi Romagna Eventi Pagina Twitter di Vivi Romagna Eventi

E' tornata a casa il San Francesco del Guercino

E' tornata a casa il San Francesco del Guercino
Città: Cesena (Forlì-Cesena)
Luogo: Convento dei Frati Minori Cappuccini
Categoria: Arte

Periodo:

  • Da martedì 31 maggio 2022 a venerdì 1 luglio 2022 - Dalle 08.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle19.00
Descrizione:

È tornata a casa la tela di Giovanni Francesco Barbieri, detto il Guercino, che raffigura San Francesco che riceve le stimmate. 

Il 31 maggio, la ditta Sos Art di Carlotta Scardovi di Bologna ha ricollocato l’opera risalente al ‘600 sull’altare della Chiesa dei Cappuccini di Cesena dopo aver effettuato tutte le operazioni di restauro stabilite a seguito di analisi eseguite sul dipinto. Dal dicembre scorso i restauratori hanno eseguito inoltre interventi di disinfestazione dai tarli dell’ancona con il sistema a microonde e del tabernacolo con l’anossia. Sul dipinto sono state poi effettuate indagini diagnostiche di vario tipo da parte del Dipartimento di Beni Culturali dell’Università di Bologna e uno studio radiografico da parte della ditta Diagnostica per l’arte Fabbri di Davide Bussolari di Campogalliano (MO).

 

L’opera d’arte, di proprietà comunale, è conservata presso la Chiesa dei Cappuccini e si trova all’interno dell’ancona lignea dell’altare maggiore nella quale è presente sulla cimasa un’ulteriore tela (di autore anonimo) che rappresenta il Padre eterno e risalente al XVII° secolo. San Francesco compare in primo piano al centro della composizione, inginocchiato con le braccia alzate al cielo nell’atto di ricevere le stimmate. Un compagno, a sinistra, è seduto alle sue spalle con un libro aperto. Il San Francesco venne dipinto dal Guercino per l’altare maggiore della chiesa dei Cappuccini e fu pagato cento scudi e mezzo dal Padre Provinciale per la Romagna (il saldo è del 25 aprile 1646) come si evince dal Libro dei Conti redatto da Paolo Antonio Barbieri.

 

Al tempo delle soppressioni napoleoniche il quadro fu trasferito a Milano, presso la pinacoteca di Brera. Più tardi, con la Restaurazione, l’opera tornò a Cesena e venne acquistata dal Comune.

Vivi Romagna Eventi - Gruppo Vivi Romagna - Elevel srl - P.IVA C.F. 02422490397 - Privacy Policy