Rovine e libertà visite guidate

Rovine e libertà visite guidate
Luogo: Pescherie della Rocca Estense
Categoria: Mostre
Periodo:
Giovedì 8 maggio - 18:00
Venerdì 16 maggio - 16:30
Domenica 18 maggio - 15:00

Descrizione


Sono in programma ancora tre visite guidate alla mostra collettiva «Rovine e libertà. Senio, 10 aprile 1945. Il fiume, la battaglia e i paesi feriti negli occhi degli artisti della Romagna bassa». Il curatore Massimiliano Fabbri, direttore del museo Baracca e delle attività espositive del Comune di Lugo, illustrerà i contenuti della mostra che espone opere di Luigi Varoli, Aristodemo Liverani, Fioravante Gordini, Gino Croari, Anto Ricci, Anacleto Margotti, Carlo Visani, Paolo Guerra, Alfredo Giovannini, Francesco Verlicchi, Angelo Biancini e Giulio Ruffini.
Le visite guidate si terranno giovedì 8 maggio alle 18, venerdì 16 alle 16.30 e domenica 18 alle 15. Quest’ultima visita, in programma nella giornata di chiusura dell’esposizione, sarà la prima tappa di un percorso che nel pomeriggio collegherà la mostra di Lugo con il museo della Battaglia del Senio di Alfonsine, dov’è allestita fino al 2 giugno la mostra «Ingredienti per un quadro: Giulio Ruffini e la metafisica della dittatura», con i collage inediti dell’artista, nella cui Casa-Studio a Mezzano si concluderà la giornata.
La mostra «Rovine e libertà» Isi apre con un ritratto di Benito Mussolini fatto da Luigi Varoli nel 1933 e si chiude con il bozzetto del monumento alla Resistenza di Alfonsine realizzato da Angelo Biancini negli anni ’70. Il cuore della mostra è una sequenza di quattro grandi pannelli, per Cotignola, Lugo, Fusignano e Alfonsine, tra fotografie storiche che mostrano paesaggi lunari fatti di macerie e opere degli artisti che hanno ritratto questi squarci e le ferite delle città. Chiudono la mostra due pannelli dedicatia Giulio Ruffini, che alla guerra ha dedicato, a partire dagli anni novanta fino al primi anni del duemila, un’ampia serie di opere e cicli tra dipinti, disegni, collage e incisioni.
L’esposizione, a ingresso gratuito, è visitabile fino al 18 maggio, il giovedì e venerdì dalle 15.30 alle 18.30; il sabato e domenica dalle 10 alle 12 e dalle 15.30 alle 18.30. sarà chiusa il giorno di Pasqua e aperta il Lunedì dell’Angelo.
La mostra fa parte del progetto Matrice, che collega nello spazio e nel tempo musei e altri luoghi storici della città di Lugo con arte, sguardi e movimenti contemporanei.

Visualizza la cartina su Google Maps

ALTRI EVENTI NELLE VICINANZE IN QUEL PERIODO

VEDI TUTTI GLI EVENTI IN CITTÀ