Descrizione
Cantiere Malagola
Don Chisciotte ad ardere
Ante I, II e III
ideazione, drammaturgia e regia Ermanna Montanari e Marco Martinelli
in scena Ermanna Montanari, Marco Martinelli, Alessandro Argnani, Roberto Magnani, Laura Redaelli, Fagio,
Marco Saccomandi e le cittadine e i cittadini della Chiamata Pubblica
musiche Leda
commissione di Ravenna Festival
electronics e sound design Marco Olivieri
scenografia Ludovica Diomedi, Elisa Gelmi, Matilde Grossi
disegno dal vivo Stefano Ricci
costumi Federica Famà, Flavia Ruggeri
disegno luci Luca Pagliano
direzione tecnica Luca Pagliano, Alessandro Pippo Bonoli e Fagio
coproduzione Albe / Ravenna Teatro, Ravenna Festival e Teatro Alighieri
in collaborazione con Direzione Regionale Musei Emilia-Romagna e Opera di Religione della Diocesi di Ravenna
prima assoluta (Anta III)
Sviluppato come un polittico in tre ante, alla prima ambientata a Palazzo Malagola, il “castello incantato”, segue la seconda, dove il Palazzo di Teodorico evoca un castello in rovina e poi la terza, dove è un antico edificio – una chiesa? un teatro? – a tirare le fila di questa reinvenzione del romanzo seicentesco. Che si rivolge al nostro XXI secolo, dilaniato da guerre e ingiustizie, non diverso da quello contro cui si scagliava il mite sognatore. A guidare gli “erranti” due maghi scalcinati, Hermanita e Marcus: le loro bacchette sono spuntate e non sanno far altro che evocare fantasmi, portando sulla scena tre attori che per tutta la vita hanno incarnato le figure di Don Chisciotte, Sancio Panza e Dulcinea del Toboso, e attorno a loro centinaia di cittadine e cittadini. Che cosa è reale, che cosa è sogno, che cosa è profezia?
Durata:
Totale 4h 30’
Visualizza la cartina su Google Maps