Descrizione
L’estate faentina si accende di risate e storie da raccontare con il ritorno de “L’AperiGene”, la rassegna di interviste-spettacolo ideata e condotta da Gene Gnocchi, che anche quest’anno animerà i giovedì di luglio con ospiti d’eccezione dal mondo della televisione, dello sport, della musica e dello spettacolo.
Il format, ormai consolidato, prevede un incontro ravvicinato tra il pubblico e i protagonisti della cultura pop italiana, all’interno di una delle cornici più suggestive della città: il cortile interno del Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza (in caso di maltempo, l’evento si terrà nella sala “Interrato”).
Per l’edizione 2025 aumenta il numero degli appuntamenti, che passano da quattro a cinque. Ogni giovedì, a partire dal 3 luglio, Gnocchi dialogherà con nomi amatissimi e noti al grande pubblico:
Il calendario 2025
Giovedì 3 luglio
Benedetta Parodi e Fabio Caressa
Una coppia tra cucina e sport, tra ironia domestica e giornalismo sportivo.
Giovedì 10 luglio
Stefano Bollani
Genio musicale e intrattenitore fuori dagli schemi, tra jazz e improvvisazione.
Giovedì 17 luglio
Carlo Conti
Il volto amato della televisione generalista, simbolo di garbo e professionalità.
Giovedì 24 luglio
Valeria Marini
Icona glamour e televisiva, tra “baci stellari” e momenti cult della tv italiana.
Giovedì 31 luglio
Adriano Panatta
Leggenda dello sport italiano, tra tennis, aneddoti e attualità.
Programma della serata
Dalle ore 17.30: ingresso con possibilità di visitare la collezione permanente del MIC, la più grande al mondo dedicata alla ceramica, e la mostra del 63° Premio Faenza – Biennale Internazionale della Ceramica d'Arte Contemporanea, con oltre 100 opere da più di 40 Paesi.
Ore 18.00: aperitivo a cura de Il Punto Goloso, incluso nel biglietto.
Ore 19.00: inizio dell’intervista-spettacolo.
Il costo del biglietto è di 26 euro, gratuito per i minori di 18 anni. I posti sono limitati ed è consigliata la prenotazione.
Visualizza la cartina su Google Maps