Descrizione
drammaturgia e regia di Angelo Facchetti
con Michele Beltrami e Paola Cannizzaro
âGli abbracci sono un posto perfetto in cui abitare.â
Due Panda stanno mettendo su casa, ognuno la propria. Si incontrano. Si guardano. Si piacciono. E poi? Come si fa a esprimere il proprio affetto? Come far sentire allâaltro il battito del proprio cuore? Come si può condividere il bene piĂš prezioso?
Ă necessario andare a una scuola speciale: una scuola dâabbracci. PerchĂŠ con gli abbracci si possono esprimere tante cose: ci si fa coraggio, si festeggia una vittoria, la gioia di un incontro o la speranza di ritrovarsi quando si va via. E cosĂŹ i nostri due Panda imparano a manifestare le proprie emozioni, fino a condividere la piĂš grande di tutte, quella che rende colorato il mondo e fa fiorire anche i bambĂš.
Lo spettacolo è una riflessione sul potere comunicativo di un gesto semplice come lâabbraccio: nasciamo in un abbraccio, da un abbraccio, spesso ce ne andiamo cercando un abbraccio; lâabbraccio è ciò che piĂš spesso desideriamo nei momenti di sconforto, quando rivediamo qualcuno dopo molto tempo, quando vogliamo esprimere una gioia incontenibile. Ă per eccellenza il gesto della condivisione, dellâunione, della tenerezza, del ritorno, della riconciliazione.
Un gesto che i bambini cercano e sentono come naturale allâinterno del loro orizzonte affettivo, ma che si deve imparare ad ogni nuovo incontro.
Abbracci segna un nuovo passo del Teatro Telaio verso unâesplorazione fenomenologica degli affetti. Dopo aver assistito alla nascita di unâamicizia in Storia di un bambino e di un pinguino, in questo nuovo capitolo si parte alla scoperta dellâaffettivitĂ e di quanto sia difficile esprimerla; un ambito che può far sorridere, emozionare e far riflettere tutti, bambini e adulti.
Teatro dâattore
Visualizza la cartina su Google Maps