Descrizione
Un itinerario guidato che propone un viaggio nel tempo attraverso la città di Faenza, esplorandone il legame con la storia, la letteratura e le tradizioni locali. Il percorso si sviluppa tra riferimenti alla Divina Commedia e agli scritti di Leonardo da Vinci, offrendo uno sguardo sulle caratteristiche della città e dei suoi abitanti, tra arte ceramica e memoria storica.
L’itinerario include le figure di Tebaldello Zambrasi, Maghinardo Pagani e Frate Alberigo Manfredi, personaggi citati da Dante e legati alla storia cittadina. Non mancano elementi leggendari, come la tradizione della fantêsma Ghilana, figura popolare associata alla fortuna.
Un percorso che unisce cultura, racconto e suggestioni, pensato per chi desidera approfondire il patrimonio materiale e immateriale del territorio faentino.
Punto di ritrovo: Ingresso del MIC – Museo Internazionale delle Ceramiche, Viale Alfredo Baccarini 19, Faenza (RA)
Durata del tour: circa 90 minuti
Visualizza la cartina su Google Maps