Settembre Dantesco 2025

Settembre Dantesco 2025
Luogo: Teatro Alighieri
Categoria: Incontri, Mostre, Laboratori
Periodo: Dal 23 agosto al 21 settembre

Descrizione

In occasione del 704° anniversario della morte di Dante Alighieri, Ravenna rinnova il suo legame profondo con il Sommo Poeta attraverso un ricco calendario di eventi che prenderà il via il 23 agosto e proseguirà fino a fine settembre. Letture, spettacoli, mostre, incontri e celebrazioni religiose animeranno la città, rendendo omaggio al padre della lingua italiana.

La giornata centrale sarà domenica 14 settembre, con la Prolusione pubblica al Teatro Alighieri alle 10.00, affidata a Loredana Lipperini. Seguiranno le celebri letture dantesche davanti alla Tomba di Dante, a cura di Ermanna Montanari e Marco Martinelli, affiancati quest’anno dall’attrice Anna Bonaiuto e dall’Ensemble Voces Cordis. Non mancheranno la funzione religiosa, officiata dal cardinale Giuseppe Betori, e la tradizionale benedizione dell’olio che arde nella lampada della Tomba, dono della città di Firenze.

Programma:

23 e 24 agosto – Scuola Estiva Internazionale Dantesca, con incontri pubblici nella Sala Ragazzini (ore 21).

1, 2 e 3 settembre – Oltre Dante ai Chiostri Francescani: lettura integrale della Divina Commedia dalle 18.15 alle 23.00.

11 settembre – La scrittrice Elizabeth Strout legge un canto della Commedia davanti alla Tomba di Dante (ore 18) e tiene una lectio magistralis al Teatro Alighieri (ore 21).

12 settembre – Silent Play Dante & Byron, esperienza immersiva attraverso i luoghi simbolo legati ai due poeti, con partenza dalla Biblioteca Classense (ore 15).

13 settembre – Mostra “Il Paradiso in Classense” (ore 17).

Lettura perpetua con il sindaco Alessandro Barattoni (ore 18).

Spettacolo “Il cielo di Dante” a cura dell’astrofisico Fabio Peri nella Sala Dantesca (ore 18.30).

Dantis Poetae Transitus: celebrazione nella Basilica di San Francesco (ore 21).

14 settembre – Celebrazioni ufficiali con cerimonie religiose, visite guidate, percorsi danteschi e la lettura del Canto XXII dell’Inferno a cura di Loredana Lipperini (ore 18).

17-21 settembre – Festival Prospettiva Dante agli Antichi Chiostri Francescani, con ospiti come Paolo Rumiz, Tosca, Jacopo Veneziani e Gabriele Lavia.

20 settembre – Durante and the Bad Loves, performance musicale al Teatro Rasi (ore 21).

21 settembre – Concerto per Dante nella Basilica di San Francesco, a cura della Cappella Musicale (ore 21).

27 settembre – Conferenza “La nascita del Centro Dantesco e l'Altissimi Cantus” nella Sala Ragazzini (ore 17).

Visualizza la cartina su Google Maps

ALTRI EVENTI NELLE VICINANZE IN QUEL PERIODO

VEDI TUTTI GLI EVENTI IN CITTÀ